Questa è la lunga storia di un soldato che per disgrazia ritornò dal fronte
senza saper che invece dell’alloro gli avevan messo cento corna in fronte
A son tornà stanote stanote a casa mia: tre case, l’osteria, la cesa col piovàn.
Me gà robà la guèra cinque ani manco un mese ma mi dal mè paese mi non me movo più.
Vicìn a me mujére tacà a la me putéla, la vita zè più bela la zè la libertà
Vicìn a me mujére tacà a la me putéla, la vita zè più bela la zè la libertà Oh.
Cammina per la strada acciottolata e giunge a una finestra illuminata.
Bussa alla porta il bravo soldatino e sulla porta appare un bel bambino.
Ghe zéla, ghe domando, ghe zéla Carolina? Mé mama zè in cusina a fare i so’ mestier.
Vien ‘vanti, ghe zè posto par tuti i congedati: qua i militar soldati fan tapa note e dì.
A tuti la ghe conta che l’è senza marìo perchè l’è andà con Dio sul fronte a guerreggiar.
A tuti la ghe contache l’è senza marìo perchè l’è andà con Dio sul fronte a guerreggiar. Oh.
Mette i ricordi dentro il tascapane, passa la mano sopra il capo biondo,
e mentre intorno sta crollando il mondo riprende il suo cammin senza ritorno.
Dà un baso a la to’ mama, dà un baso a to’ sorela, fa su la portesèla e torna dentro in cà.
Ti, dighe co’ la mama che l’è passà to’ zio, ma che l’è andà con Dio par non tornar mai più.
La zè finìa la guera: cinque ani manca un mese ma mi, al me paese, mi no ghe vegno più.
A gò sognà ‘na note, ‘na note a casa mia, tre case, l’osteria, la cesa col piovàn.